

THE BIG PICTURE
Simmetria, profondità, prospettiva, tutte parole che si potrebbero associare più facilmente a un dipinto che a uno spettacolo di teatro di improvvisazione. Tuttavia questi elementi sono anche quelli che creano il nostro mondo e sono ciò che il pubblico guarda nei nostri spettacoli. Le immagini che presentiamo al pubblico hanno un impatto su come il pubblico interpreta il nostro lavoro, mentre le coreografie fisiche ci dicono ogni cosa, dalla prospettiva emotiva dei nostri personaggi, così come dell’azione scenica stessa. In questo laboratorio, esploreremo come il contenuto di ogni scena può essere caratterizzato dalla sua presentazione fisica e lavoreremo con i livelli, le posizioni del corpo, le distanze, il palco e gli spazi scenici alternativi per costruire scene che possano essere vibranti, multidimensionali ed espressive. Andremo oltre il lavoro sullo spazio per sbloccare lo splendido lavoro artistico contenuto nelle nostre scene.
STORYTELLING AND IMAGINATION
Storytelling and imagination è un laboratorio che punta a rendere il nostro lavoro in scena più completo e profondo. Quando siamo sul palco, cerchiamo qualcosa che possa portare avanti la scena, tanto in una short form, quanto in una long form. In questo lavoro, guarderemo allo storytelling, la drammaturgia e l’immaginazione come strumenti per sviluppare le nostre scene in maniera che risultino più ricche e interessanti.






LET'S PLAY SERIOUSLY
Parliamo tutti dell'importanza di divertirci sul palco, ma cosa significa realmente? Quando ci divertiamo in maniera genuina, siamo affascinanti da guardare. Da bambini, giochiamo senza inibizioni e inventiamo costantemente nuove storie senza paura del fallimento. Dandoci il permesso di essere vulnerabili e di stare nelle nostre stesse difficoltà, liberiamo il nostro bambino interiore e deliziamo il nostro pubblico. In questo laboratorio useremo tecniche di clown e di teatro fisico, per portare gioia pura dentro la nostra improvvisazione. Impareremo come stupire noi stessi e come rimuovere la pressione di dover essere divertenti. Diventeremo capaci di giocare davvero...seriamente. I clown non hanno una storia e fanno esperienza di tutto per la prima volta, noi vogliamo che il nostro pubblico possa avere lo stesso senso di meraviglia quando ci guarda in scena. Se riusciamo a raggiungere quel senso di puro gioco non adulterato sul palco allora davvero il cielo diventa l'unico limite.



THE BIG PICTURE
Simmetria, profondità, prospettiva, tutte parole che si potrebbero associare più facilmente a un dipinto che a uno spettacolo di teatro di improvvisazione. Tuttavia questi elementi sono anche quelli che creano il nostro mondo e sono ciò che il pubblico guarda nei nostri spettacoli. Le immagini che presentiamo al pubblico hanno un impatto su come il pubblico interpreta il nostro lavoro, mentre le coreografie fisiche ci dicono ogni cosa, dalla prospettiva emotiva dei nostri personaggi, così come dell’azione scenica stessa. In questo laboratorio, esploreremo come il contenuto di ogni scena può essere caratterizzato dalla sua presentazione fisica e lavoreremo con i livelli, le posizioni del corpo, le distanze, il palco e gli spazi scenici alternativi per costruire scene che possano essere vibranti, multidimensionali ed espressive. Andremo oltre il lavoro sullo spazio per sbloccare lo splendido lavoro artistico contenuto nelle nostre scene.
STORYTELLING AND IMAGINATION
Storytelling and imagination è un laboratorio che punta a rendere il nostro lavoro in scena più completo e profondo. Quando siamo sul palco, cerchiamo qualcosa che possa portare avanti la scena, tanto in una short form, quanto in una long form. In questo lavoro, guarderemo allo storytelling, la drammaturgia e l’immaginazione come strumenti per sviluppare le nostre scene in maniera che risultino più ricche e interessanti.






LET'S PLAY SERIOUSLY
Parliamo tutti dell'importanza di divertirci sul palco, ma cosa significa realmente? Quando ci divertiamo in maniera genuina, siamo affascinanti da guardare. Da bambini, giochiamo senza inibizioni e inventiamo costantemente nuove storie senza paura del fallimento. Dandoci il permesso di essere vulnerabili e di stare nelle nostre stesse difficoltà, liberiamo il nostro bambino interiore e deliziamo il nostro pubblico. In questo laboratorio useremo tecniche di clown e di teatro fisico, per portare gioia pura dentro la nostra improvvisazione. Impareremo come stupire noi stessi e come rimuovere la pressione di dover essere divertenti. Diventeremo capaci di giocare davvero...seriamente. I clown non hanno una storia e fanno esperienza di tutto per la prima volta, noi vogliamo che il nostro pubblico possa avere lo stesso senso di meraviglia quando ci guarda in scena. Se riusciamo a raggiungere quel senso di puro gioco non adulterato sul palco allora davvero il cielo diventa l'unico limite.
